Home page Introduzione Interviste Gallery Contributi di critica Date principali Contatti

VISITA LA GALLERY

Vedute di Roma. Arco di Costantino

Arco di Costantino

tempera su carta,
cm 50x70
Vai nel dettaglio

Nudino

Nudino

tempera su carta,
cm 70x50
Vai nel dettaglio

Vedute di Roma. Foro di Traiano

Foro di Traiano

tempera su carta,
cm 50x70
Vai nel dettaglio

Nudino appoggiato

Nudino appoggiato

tempera su carta,
cm 50x35
Vai nel dettaglio

Nudino acquarellato

Nudino acquarellato

tempera su carta,
cm 70x50
Vai nel dettaglio

^ Clicca sulle miniature per ingrandire

 

Contributi di critica

 

Vito Apuleo

"La Voce Repubblicana", 22-23 ottobre 1970

Cuori di plastica collegati a tubi di lavandino, pesci in materiale sintetico che aprono
e chiudono ritmicamente le branchie, occhi di plastica e metallo dalle palpebre semoventi. Oggetti: questo il mondo che Saverio Ungheri propone. Ancora una volta l’immagine oggettuale proposta con intenzioni dissacratorie sino all’ironia, allo sberleffo, alla contaminazione irriverente. Ancora una volta la civiltà tecnologica presa per il bavero
e scaraventata sotto gli occhi dello spettatore, priva della falsità del cellophan e dell’alone scientifico. Ma sino a che punto? Sino a che punto questo “nuovo oggettivismo” d’estrazione “pop” ma che poi, andando a ritroso, può collegarsi alla grande matrice del “nuovo oggettivismo” tedesco, riesce a scalfire la condizione contemporanea dell’uomo,
la società che in lui si identifica, l’ambiente nel cui ambito illusioni e realtà perdono sempre più i confini delimitatori per confondersi senza soluzione di continuità e, quindi, possibilità di chiarificazioni? Ironia attorno alla tecnologia e alla mistica del concetto scientifico! D’accordo. Ma ormai una siffatta posizione è acquisita all’indagine percettiva dei nostri giorni e proprio la scomparsa di quei confini cui accennavamo rende sterile l’azione provocatoria in tal senso, traducendo i risultati nel generico gesto demistificatorio il cui prezzo è già preventivato nel conto economico della società che quel gesto vorrebbe contestare. Allora di Ungheri non resterà che sottolineare la carica amara che, alla fine,
è possibile individuare alla base del suo discorso. La protesta che, in fondo, si traduce in impotente rassegnazione: l’ironia diventa così il riso del clown, sgangherato, forzato, urlato per non concedersi pausa significherebbe integrazione, possibilità di acquisizione al sistema, e la farsa si tramuterebbe in tragedia: il rischio, poi, che costantemente la ricerca di Ungheri vive.

Spirali Edizioni The second renassaince
  Realizzazione siti web   Web Design